ANCE Biella
Il Collegio Costruttori Edili della Provincia di Biella, fondato nel 1945, è un’Associazione di categoria aderente all’Associazione Nazionale Costruttori Edili. Ha lo scopo di tutelare i diritti e gli interessi dei costruttori edili che lavorano nei seguenti settori:
- opere pubbliche, edilizia abitativa
- edilizia commerciale ed industriale
- promozione edilizia
- salvaguardia dell’ambiente
- problematiche sui rifiuti
Favorisce lo sviluppo e il progresso dell’industria edilizia. Dialoga con il mondo esterno, con le forze politiche, economiche e sociali. Offre collaborazione alle Autorità Amministrative nel governo del territorio, nella programmazione degli investimenti e nella progettazione degli interventi.
Essa ha lo scopo della tutela dei diritti e degli interessi legittimi dei soci, favorendo lo sviluppo ed il progresso dell’industria edilizia ed affini.
A tal fine l’Associazione:
a) assume la rappresentanza della categoria dei costruttori edili ed affini di tutta la Provincia di Biella;
b) procede alla stipula di contratti collettivi, patti e concordati di lavoro ed interviene nella trattazione e definizione delle controversie di lavoro, sia collettive che individuali;
c) patrocina gli interessi della categoria nei confronti di qualsiasi autorità, amministrazione, ente e di ogni altra organizzazione economica od associazione professionale;
d) segue e studia l’elaborazione delle leggi, regolamenti e norme, comunque interessanti la categoria;
e) promuove dalle competenti autorità i provvedimenti riguardanti la disciplina ed il coordinamento di ogni attività urbanistica ed edilizia;
f) designa e nomina i propri rappresentanti in tutti gli enti, organi, comitati e commissioni in cui sia richiesta o si renda opportuna la rappresentanza dell’Associazione;
g) sollecita e promuove la formazione di maestranze per l’edilizia, anche con l’ausilio di enti e scuole professionali di categoria, curando il perfezionamento delle loro capacità tecniche ed attuando ogni migliore iniziativa diretta all’elevazione morale e culturale ed al benessere delle maestranze stesse;
h) promuove ed attua idonee forme mutualistiche, previdenziali ed assicurative in favore della categoria;
i) promuove iniziative per lo studio di piani generali di lavoro propugnandone la realizzazione;
l) sollecita, promuove ed agevola tra le imprese associate l’assunzione di lavoro, sia all’interno che all’esterno, anche con la formazione di consorzi e di altri idonei organismi;
m) disciplina i rapporti e favorisce utili intese con le altre attività industriali e commerciali;
n) edita la pubblicazione del periodico”Notiziario Edile” ed assume ogni altra iniziativa di carattere pubblicistico interessanti la categoria;
o) provvede con la collaborazione dei soci alla rilevazione e all’accertamento dei prezzi, dei dati statistici e delle notizie riguardanti la produzione industriale in genere e quella edilizia in ispecie;
p) compie, infine, tutti gli atti che in qualsiasi modo valgano a raggiungere i fini sociali.
q) l’Associazione non ha scopi di lucro. Per il conseguimento dei predetti scopi può aderire, con delibera del Consiglio Direttivo – e salvo ratifica dell’Assemblea Generale – ed altre istituzioni ed associazioni regionali, nazionali ed internazionali, che abbiano per fine il progresso e la tutela delle industrie edilizie ed affini.
Possono far parte dell’Associazione in qualità di soci i costruttori edili, gli imprenditori di opere pubbliche e private e gli affini, in genere tutto i datori di lavoro che, sotto qualsiasi ragione sociale, anche cooperativistica, esercitano attività nel campo dell’edilizia o di quelli affini e collegati.
Coloro che, in possesso dei necessari requisiti intendono far parte dell’Associazione, devono presentare domanda apposita. La domanda di ammissione è sottoscritta dal titolare dell’impresa o, in caso di società o enti collettivi, dalla persona munita di poteri di rappresentanza e deve contenere la dichiarazione esplicita di sottostare a tutte le norme del presente Statuto.
Nella domanda di ammissione debbono essere indicati:
– l’esatta ragione sociale;
– la sede legale;
– il genere e l’eventuale specializzazione dell’industria esercitata ed ogni altro elemento o notizia ritenuti utili dall’Associazione ai fini dell’inquadramento.
Se il direttore tecnico dell’Impresa è persona diversa dal titolare di essa, deve esserne indicato il nominativo. Le società e gli enti collettivi devono anche presentare l’atto di costituzione. Le domande di ammissione sono sottoposte all’approvazione del Consiglio Direttivo.
Annunci
Job Posting Title | Location | Department | Date |
---|---|---|---|
Annuncio Panuccio Costruzioni SRL | Cossato / Quaregna | Immobili civili | 8 Maggio 2017 |